Mese: novembre 2017

VOLANDO INTORNO AL MONDO

VOLANDO INTORNO AL MONDO

Percorso didattico sensoriale sulla manualità fine e l’attenzione

Scuola materna

Distinguere ed affinare le percezioni tattili in particolare, e sensoriali in generale. Affinare la manualità, potenziare le capacità inerenti l’attenzione e il livello di concentrazione. Esercitare e sviluppare la conoscenza e la memoria tattile-visiva-acustica-olfattiva, arricchire le capacità espressive.

Sette incontri, di cui uno in presenza dei genitori, per portare il bambino ad una crescita progressiva nella consapevolezza di sé in relazione con la realtà che lo circonda. Il filo conduttore è il viaggio, attraverso il Polo Nord, l’Oceania e l’Asia, con puntuali riferimenti agli ambienti che via via i bambini “esploreranno”.

La scoperta, l’esperienza diretta, la creatività e la possibilità di esprimersi in libertà: piccole tappe di ogni laboratorio che, attraverso un approccio ludico, porterà i bambini a vivere un viaggio avvincente attraverso i loro sensi e la loro fantasia.

 

 

ARTISTI PER UN GIORNO

ARTISTI PER UN GIORNO

LABORATORI CREATIVI DI PITTURA E SCULTURA

VISITA DIDATTICO-SENSORIALE AL MUSEO BAILO

Bruno Munari ci ha insegnato che è macchinoso ed inutile “spiegare” l’arte ai bambini: capire come si fa è per loro un processo intuitivo, spontaneo e giocoso. Basta offrire i giusti strumenti e qualche minima indicazione di metodo.

Basandoci sulle collezioni esposte nel rinnovato Museo Bailo, proponiamo due differenti laboratori in aula in cui bambini e ragazzi approcciano la pittura o la scultura, “sporcandosi le mani” e sperimentando le differenti tecniche pittoriche piuttosto che la modellazione di un oggetto in creta e la texturizzazione della sua superficie.

Al laboratorio scelto può seguire la visita didattica alle collezioni museali, soffermandosi su opere accuratamente selezionate a seconda dell’età dei partecipanti e dedicando particolare attenzione soprattutto ai valori tattili e di superfice.

Il nostro approccio privilegia la comprensione del come è fatto, senza però tralasciare le fondamentali informazioni storiche e di contenuto.

Maggiori informazioni su questa attività? Contattaci

ALLA SCOPERTA DELL’ACQUERELLO

ALLA SCOPERTA DELL’ACQUERELLO

ALLA SCOPERTA DI UN'AFFASCINANTE TECNICA ARTISTICA

L’acquerello viene spesso proposto come alternativa alla tempera, ma in modo improprio e limitato. Conoscere questa tecnica artistica nelle sue caratteristiche fondamentali, utilizzando i giusti supporti e strumenti, porta a risultati sorprendenti.

Proponiamo per la Scuola Primaria un ciclo di tre laboratori nel corso dei quali, in modo graduale e guidato, i partecipanti sperimentano il colore, i diversi tipi di carta, l’acqua come alleata e nemica. Non sono necessarie particolari capacità nel disegno o conoscenze pregresse: ogni lezione è strutturata in modo che tutti possano raggiungere un risultato apprezzabile.

A conclusione del percorso si realizza una tavola su un tema a scelta (o suggerito dagli Insegnanti) applicando le tecniche più idonee per ottenere i differenti effetti pittorici.

Maggiori informazioni su questa attività? Contattaci

LABORATORI DIDATTICI SU VIGNETTA E FUMETTO

LABORATORI DIDATTICI SU VIGNETTA E FUMETTO

LA CREATIVITA' INCONTRA L'ARTE DEL FUMETTO

Quando vignettisti di fama nazionale ed internazionale affrontano argomenti scottanti come il sistema di istruzione italiano e le tematiche energetiche, gli “sguardi” umoristici si scatenano, si affinano, diventano graffianti, addirittura taglienti. E ci siamo chiesti: se gli adolescenti potessero esprimersi con lo stesso linguaggio e con la stessa libertà, che cosa ci racconterebbero?

Nell’autunno 2016, in occasione di due esposizioni dedicate alla vignetta umoristica (La settimana di Bort e Umoristica Scholastica a Salzano – VE e Umoristica Energetica a Mogliano Veneto – TV), abbiamo progettato e proposto laboratori grafici in cui, con semplici strumenti e minimi input, era possibile – ed alla portata di tutti – dare forma ad un concetto, dal proprio punto di vista. Nessuna importanza al risultato estetico, massima libertà di espressione utilizzando il linguaggio della vignetta umoristica: poche parole, immagini immediate e qualche effetto sonoro e visivo.

Anche al di fuori del contesto espositivo, possiamo proporre un’attività di laboratorio vivace e coinvolgente dedicata ai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado: chiamati a lavorare come veri grafici, compongono una tavola originale e la trasformano in un’immagine digitale utilizzando la fotocamera del loro smartphone. Dal punto di vista didattico, oltre ad approfondire una tematica specifica, i partecipanti acquisiscono le principali nozioni riguardo alle tecniche di illustrazione e di fotografia digitale, sono stimolati a lavorare in gruppo e a concretizzare un’idea.

Maggiori informazioni su questa attività? Contattaci

PERCORSI DIDATTICO-SENSORIALI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSI DIDATTICO-SENSORIALI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSI TATTILI, GIOCHI EURISTICI, SCIENTIFICI, SONORI E ARTISTICO-CREATIVI

PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA

Progettiamo e realizziamo percorsi didattico-sensoriali su richiesta per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria, con singole sessioni di lavoro calibrate sull’età e lo sviluppo cognitivo dei partecipanti, mirate a sviluppare la manualità e il senso del tatto, l’udito e l’olfatto, ma anche a stimolare la loro curiosità e la capacità di attenzione.

L’esperienza didattica deve essere anche ludica, far divertire bambini e ragazzi sperimentando materiali nuovi o utilizzando in modo improprio oggetti molto comuni, riciclati, presenti in tutte le nostre case. Giochi euristici e scientifici, percorsi tattili per mani e piedi, giochi di riconoscimento degli odori, manipolazione con l’argilla e la pasta del pane, costruzione di semplici strumenti musicali… Ogni attività viene ripensata e progettata “su misura” per inserirsi all’interno di un percorso scolastico e considerando sempre le esigenze specifiche emergenti nelle singole realtà.

In ogni percorso inseriamo attività che incoraggino bambini e ragazzi ad usare tutti e cinque i sensi. La conoscenza del mondo circostante passa prima di tutto attraverso le percezioni, e in un mondo che privilegia sempre più gli stimoli visivi diventa di fondamentale importanza “allenare” la loro capacità di raccogliere percezioni, distinguerle e catalogarle.

Maggiori informazioni su questa attività? Contattaci

IL LIBRO COME OGGETTO

IL LIBRO COME OGGETTO

COME NASCE E SI EVOLVE IL LIBRO NEI SECOLI

DAL LIBRO LIBRO ANTICO A QUELLO D'ARTISTA E SENSORIALE

E’ un percorso che nasce dalla volontà di avvicinare bambini e ragazzi ai libri e alla lettura, con un diverso approccio: partendo dall’oggetto “libro” per scoprire quali sono i suoi elementi fondamentali.

Viviamo nell’era dell’e-book e dei supporti digitali. Ha ancora senso stampare libri? O addirittura fabbricarne uno a mano? Noi pensiamo di sì. Un libro lo puoi afferrare, sfogliare, annusare. Puoi sentirne il peso, scrivere il tuo nome sul frontespizio, creare una sovracoperta per proteggerlo. Se poi lo costruisci con le tue mani ed inventi una storia… sarà unico e irripetibile.

Ispirandoci ai metodi didattici di Bruno Munari e Beba Restelli, durante tre incontri guidiamo bambini e ragazzi nella realizzazione di un libro, dalla rilegatura delle pagine al racconto narrativo, fino alla copertina. Ogni laboratorio è progettato in modo da approfondire un tema specifico, con grande attenzione affinché tutti i partecipanti possano esprimersi in modo creativo.

Non possiamo dimenticare, poi, un aspetto per noi davvero fondamentale: la stimolazione sensoriale. Ecco, allora, comparire sopra i tavoli materiali “strani”, da osservare, toccare, annusare… e da utilizzare per inventare un personaggio, una storia, e per impreziosire la copertina di quell’oggetto che, alla fine, risulta un vero e proprio libro d’artista.

Pensato per la BRAT (Biblioteca dei Ragazzi di Treviso “E. Dematté”), il percorso è applicabile in qualunque altro contesto!

Maggiori informazioni su questa attività? Contattaci

MANIPOLAZIONE

MANIPOLAZIONE

MODELLARE, LASCIARE UNA TRACCIA, CREARE CON LE PROPRIE MANI

Manipolare, cioè agire con le mani su un materiale plastico, è fondamentale fin da piccolissimi per sviluppare non solo la manualità e la percezione attraverso il tatto, ma anche la capacità di osservare e riprodurre oggetti, la creatività e, non ultima, la coordinazione oculo-manuale.

Prendendo spunto dai laboratori artistici di Bruno Munari, guidiamo i bambini e i ragazzi all’approccio di un materiale lavorabile con le mani, facendo loro sperimentare varie tecniche di lavorazione e texturizzazione.

Con didò, playdo, patplume, sabbia cinetica e molto altro ancora ci sbizzarriamo creando forme colorate, sempre nuove, sempre diverse.

Con la pasta di pane diamo una forma ad un panino che poi si può cuocere e mangiare… e alla percezione tattile si aggiungono altri stimoli, come il profumo della pasta cruda e del pane appena cotto, e ovviamente il piacere di gustare un panino fatto da noi!

Con l’argilla impariamo a lasciare segni, impronte, a creare un oggetto o un personaggio, come veri scultori.

Maggiori informazioni su questa attività? Contattaci

PERCORSI DIDATTICO-SENSORIALI

PERCORSI DIDATTICO-SENSORIALI

GIOCHIAMO... IN TUTTI I SENSI!

La conoscenza del mondo, per un neonato, inizia con l’olfatto: sente prima di tutto l’odore della mamma. Poi, crescendo, sviluppa l’udito e la vista, comincia a toccare e prendere gli oggetti, a portarli alla bocca. Nei primi mesi di vita assistiamo affascinati ad un’esplorazione della realtà attraverso tutti e cinque i sensi, nessuno escluso. Nel corso degli anni, però, finiamo per privilegiare sempre di più la vista come strumento di conoscenza.

In un mondo dove veniamo costantemente sommersi di immagini e stimolazioni visive, riteniamo di fondamentale importanza proporre a bambini e ragazzi dei percorsi didattici a carattere sensoriale per stimolare ed affinare tutti i nostri “recettori”.

Percorsi tattili per le mani e per i piedi, ad occhi chiusi, per allenarci a “sentire” usando il tatto e ad esprimere e riconoscere le sensazioni che proviamo.

Laboratori olfattivi per imparare a distinguere gli importanti messaggi che il nostro naso recepisce esplorando una stanza, un giardino… o la dispensa della cucina!

Giochi sonori per avvicinarci al ritmo e alla musica in modo giocoso e divertente, ma anche per sviluppare la nostra capacità di “seguire il tempo”… e comprendere il valore del silenzio.

Percorsi del gusto che ci aiutano a prendere consapevolezza che tutto ciò che mangiamo viene sì gustato con la bocca, ma anche esaminato contemporaneamente da tutti gli altri nostri sensi.

Ogni percorso – come i progetti sviluppati per Scuole e Istituzioni Culturali – è supportato da una base didattico-scientifica. Utilizziamo prevalentemente materiali ed oggetti di uso comune e, dove possibile, di riciclo, per educare i bambini al riuso e alla diminuzione degli sprechi di risorse preziose.

Maggiori informazioni su questa attività? Contattaci

ATELIER CREATIVI

ATELIER CREATIVI

ESPRIMI L'ARTISTA CHE C'E' IN TE!

“A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino” (Pablo Picasso)

Osservate un bambino con un grande foglio bianco e tanti colori a disposizione: non si preoccupa di che cosa fare – quella è una preoccupazione degli adulti – semplicemente crea ed esprime il proprio senso della forma e del colore.

Rispetto ad un adulto, un bambino ha almeno due grandi vantaggi nel “fare arte”: la sua fantasia non è ancora bloccata da schemi mentali, e non ha paura di sperimentare.

Dall’acquerello al collage, dalla tempera ai pigmenti naturali, lasciandoci guidare dalla fantasia o ispirandoci ad un grande artista, diamo ai bambini l’opportunità di conoscere strumenti e tecniche diverse, e di esprimere attraverso l’arte le proprie emozioni.

Non diamo alcuna importanza al risultato finale: non c’è bello o brutto, giusto o sbagliato. Vicini allo spirito munariano, con noi ognuno fa esperienza di una tecnica artistica secondo le proprie capacità e con minimi interventi da parte dell’adulto.

Maggiori informazioni su questa attività? Contattaci